Descrizione
L’affidabilità e l’accurata selezione dei componenti, la decennale esperienza nella produzione di strumenti CND, il design funzionale ed innovativo e la continua ricerca scientifica in stretta collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche hanno permesso lo sviluppo e la creazione di questa nuova generazione di strumenti. La sperimentazione eseguita consiste nella modifica dell’attuale sclerometro tipo N, di propria produzione e nella realizzazione di nuove e più affidabili curve di correlazione e successiva formulazione del nuovo metodo SonReb. Il tracciamento di tali curve è stato ottenuto sottoponendo a prove non distruttive (determinazione degli indici sclerometrici e velocità di propagazione degli impulsi ultrasonori) e prove distruttive (schiacciamento alla pressa) 50 provini cubici (200mm di lato) di 20 classi distinte di conglomerato per un totale di 1000 campioni. Sulla base dei risultati ottenuti attraverso la sperimentazione sui calcestruzzi, lo sclerometro meccanico SM, utilizzato in maniera corretta e secondo le procedure, rappresenta un prezioso strumento per il controllo e la stima della qualità dei calcestruzzi garantendo la massima affidabilità dei risultati.
Principio di funzionamento
L’impiego dello sclerometro – metodo meccanico – rientra tra le prove non distruttive che si possono eseguire su strutture in Calcestruzzo armato normale e precompresso per la determinazione della durezza superficiale. Tali prove devono essere utilizzate per STIMARE, con le dovute limitazione del procedimento, la resistenza a compressione del calcestruzzo in strutture già realizzate.
Il principio di funzionamento dello sclerometro può essere così riassunto: “una massa scagliata da una molla colpisce un pistone a contatto con la superficie ed il risultato viene espresso in termini di rimbalzo della massa”. L’apparecchiatura è costituita da una massa mobile con una certa energia iniziale, che urta la superficie di una massa di calcestruzzo; ad urto avvenuto si ha una distribuzione della energia cinetica iniziale, o meglio una parte è assorbita dal calcestruzzo sotto forma di energia di deformazione plastica o permanente, mentre la rimanente è restituita alla massa mobile che rimbalza in proporzione all’energia rimasta disponibile. Condizione essenziale affinché il sistema funzioni correttamente è che la massa del calcestruzzo deve essere praticamente infinita in relazione con la massa dell’organo mobile, altrimenti parte dell’energia sarebbe trasferita al calcestruzzo come energia cinetica. Il risultato si ottiene usando masse di impatto molto piccole, anche se bisogna ricordare che lo sclerometro non può essere utilizzato per spessori di calcestruzzo inferiori a 100mm. ( possono essere sottoposti a prova sclerometrica campioni più piccoli purché siano rigidamente supportati.
Essendo lo sclerometro un dispositivo meccanico che sfrutta un sistema di molle per ottenere l’energia di impatto necessaria, è provvisto di un sistema di taratura in quanto, a seguito di un uso prolungato, le costanti elastiche delle molle possono subire variazioni.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Modello: Sclerometro Meccanico tipo N
- Energia di impatto: 2.207 Nm
- Range di misura: 10-120 N/mm2
- Limiti di utilizzo: Sp. =>100mm
- Norme di riferimento: UNI EN 12504 n2, ASTM C805, BS1881
- Peso: 1,8 Kg
- Certificato di taratura
7 Ottimi motivi per scegliere:
- Perchè proviene da una generazione di strumenti e da un’esperienza di lavoro di 25 anni
- Perchè ha un design innovativo che lo rende unico nel suo genere
- Perchè è l’unico che possiede delle proprie curve di correlazione aggiornate
- Perchè ha il più ampio range di misura applicabile ai calcestruzzi 5-120 N/mmq
- Perchè può contare su una ricerca scientifica valida e sempre documentabile
- Perchè si avvale del continuo supporto di un centro di ricerca e sviluppo all’avanguardia nel settore delle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile
- Perchè è l’unico che offre una gamma di accessori funzionali e intelligenti per eseguire un’indagine veloce e diretta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.