DRC Italia rilascia il nuovo sclerometro elettronico Ectha PRO, per il quale ha messo appunto la nuova scheda elettronica ed un’efficiente impianto di alimentazione. Ma le novità non si fermano qui. Ectha PRO rappresenta il primo sclerometro Bluetooth.
Sulla base dei risultati ottenuti attraverso la sperimentazione sui calcestruzzi, lo sclerometro meccanico SM, utilizzato in maniera corretta e secondo le procedure, rappresenta un prezioso strumento per il controllo e la stima della qualità dei calcestruzzi garantendo la massima affidabilità dei risultati.
DRC Srl, leader nel campo dei controlli non distruttivi, propone l’incudine di taratura universale TAM 100 come complementare alle attrezzature sclerometriche per i controlli non distruttivi (CND). Fondamentale, per questi strumenti, il controllo della taratura.
Ectha 1000 costituisce il frutto di anni e anni di ricerca, progettazione e sviluppo da parte di DRC Italia, leader storico nel settore della diagnostica edile, soprattutto per quanto riguarda i controlli non distruttivi (CND).
Ectha 500 costituisce il frutto di anni e anni di ricerca, progettazione e sviluppo da parte di DRC Italia, leader storico nel settore della diagnostica edile, soprattutto per quanto riguarda i controlli non distruttivi (CND).
Se cerchi uno sclerometro capace di collegare il proprio valore indice con la resistenza alla compressione di una roccia, allora sappi che soltanto GeoHammer è in grado di farlo.
Se cercate uno strumento che vi consenta di analizzare le proprietà meccaniche di strutture in legno, lo sclerometro meccanico WoodPecker fa al caso vostro.
Dopo 30 anni di successi nella progettazione di tester per controlli non distruttivi (CND), DRC Italia ha realizzato il penetrometro meccanico per le malte RSM.